Vai al contenuto

Interazione Immersiva: la trasformazione digitale del real-time 3D

Capgemini
Jun 20, 2024
capgemini-engineering

Entrando in un negozio online, si può scegliere un paio di scarpe, vederle apparire in 3D sullo schermo, muoverle. Si possono ruotare, osservare da ogni angolazione e persino provare virtualmente. Questa esperienza, che ormai fa parte della nostra quotidianità, è resa possibile grazie alla tecnologia del real-time 3D. Il RT3D supporta il ciclo di vita di veicoli e prodotti, dal design alla produzione. È già realtà.

Da consumer ne fruiamo in qualsiasi momento della nostra giornata: quando partecipiamo a sedute formative, quando scegliamo un bene di consumo, quando la sera ci troviamo di fronte a una serie televisiva. L’uso del 3D contribuisce a creare un’atmosfera intensa e fantastica ma anche routinaria, molto più di quanto siamo abituati a fare caso.

Real-time 3D: di cosa si tratta?

Il real-time 3D è una tecnologia che permette la creazione, manipolazione e visualizzazione di modelli tridimensionali in tempo reale. A differenza della grafica 3D pre-renderizzata, il RT3D genera immagini dinamiche che possono rispondere immediatamente agli input dell’utente, rendendo possibile l’interazione diretta con l’ambiente virtuale.

Quando si tratta di gaming o esperienze di realtà virtuale, ad esempio, gli utenti possono muoversi, manipolare oggetti e vedere immediatamente gli effetti delle loro azioni. Questo livello di interattività aumenta il coinvolgimento e permette di vivere esperienze assolutamente realistiche. Questo accade soprattutto quando il 3D viene utilizzato con altre tecnologie come la realtà virtuale (VR) o realtà aumentata (AR). In definitiva si tratta di tecniche di modellazione, rendering e non solo, che permettono la creazione di esperienze digitali interattive e visivamente realistiche, con applicazioni in molti settori diversi.

Nell’industria manifatturiera, il RT3D viene utilizzato per simulazioni e prototipazione, riducendo significativamente i costi e i tempi di sviluppo. Nel settore sanitario, VR e AR offrono nuovi strumenti per la formazione dei medici e la riabilitazione dei pazienti. Anche l’industria del retail sta adottando queste tecnologie per creare esperienze di shopping più coinvolgenti e personalizzate.

Opportunità, settori e applicazioni del 3D in real-time

Il 3D consente di migliorare le operazioni aziendali, dal design alla simulazione, fino al monitoraggio e all’ottimizzazione, creando repliche virtuali di sistemi fisici per testare scenari, prevedere malfunzionamenti e ottimizzare le prestazioni. Gli ambiti applicativi attuali e potenziali sono numerosi:

  • Automotive: secondo i dati diffusi da Audi, aumenterebbe del 66% il coinvolgimento dei clienti con configuratori 3D rispetto ai 2D.
  • Retail e Consumer Products: stando a una ricerca Shopify crescerebbe del 94% la probabilità di acquistare un prodotto con contenuti 3D o XR. L’impatto sugli e-commerce sarebbe notevole: con l’80% di aumento del tasso di conversione, il 60% di aumento medio del valore dell’ordine e il 40% di riduzione media dei resi (Vntana).
  • Training: la VR può accelerare la formazione fino a 4 volte per compiti relativi alle soft skills.
  • Digital Twin: secondo i dati PTC, le aziende che nel 2022 hanno implementato progetti di gemello digitale prevedono di recuperare il 70% dei loro investimenti entro il 2025.
  • Gaming: la maggior parte dei videogiochi moderni utilizza RT3D per creare mondi virtuali immersivi.
  • Ingegneria e architettura: qui permette di visualizzare progetti architettonici in 3D per una migliore comprensione del design e del processo costruttivo.

RT3D e tecnologie immersive: potenziale economico e sfide da superare

II real-time 3D è destinato a rivoluzionare diversi settori, dalla produzione industriale alla formazione professionale. A raccontarcelo sono numerosi studi, tra cui quello del Politecnico di Milano, che ha analizzato l’impatto economico e sociale delle tecnologie immersive sul PIL italiano nei prossimi cinque anni. La ricerca ha utilizzato un parallelismo con l’adozione delle tecnologie mobili in Italia tra il 2007 e il 2019.

Secondo lo studio, nel 2029 l’impatto delle tecnologie immersive sull’economia italiana potrebbe variare tra i 18,8 miliardi di euro (0,8% del PIL) nello scenario più sfavorevole e i 25,7 miliardi di euro (1,09% del PIL) nello scenario più promettente. Inoltre, lo studio prevede che tra il 2024 e il 2029 le tecnologie immersive contribuiranno all’economia per un totale di circa 34,6 miliardi di euro nello scenario più sfavorevole e 47,2 miliardi di euro nello scenario più promettente.

Le aziende stanno investendo risorse e budget per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e creare esperienze utente sempre più coinvolgenti. Il real-time 3D è un cambiamento strutturale che promette di trasformare profondamente il nostro modo di interagire con il mondo digitale.

3D e digital transformation: una rivoluzione nella rivoluzione

La trasformazione digitale, attraverso l’uso delle tecnologie 3D, sta cambiando radicalmente il modo in cui operano le industrie manifatturiere e di progettazione. L’integrazione di strumenti tridimensionali consente di passare da metodi tradizionali a processi innovativi e altamente efficienti. L’adozione del 3D printing e della modellazione CAD permette la prototipazione rapida, riducendo significativamente i tempi di sviluppo dei prodotti.

La scansione 3D, invece, facilita il reverse engineering, ottimizzando la manutenzione e il miglioramento continuo dei sistemi esistenti. Inoltre, le piattaforme di realtà virtuale e aumentata offrono esperienze immersive per la formazione e il supporto tecnico, migliorando la collaborazione tra team remoti. Le soluzioni digitali 3D garantiscono precisione, riduzione degli sprechi e flessibilità nella personalizzazione dei prodotti, posizionando le aziende all’avanguardia nel mercato globale.

Capgemini accelera la trasformazione digitale attivando un nuovo hub di real-time 3D

Grazie al nostro know how stiamo creando uno dei più grandi pool di sviluppatori enterprise del settore. Come azienda questo ci permette di offrire capacità avanzate di visualizzazione 3D integrate nei servizi di trasformazione aziendale.

Negli ultimi anni, il team acquisito ha collaborato con molte aziende per sviluppare soluzioni real-time 3D, contribuendo a ottenere risultati capaci di raggiungere gli obiettivi dei nostri clienti. Con l’aumento della domanda di combinazione tra mondo fisico e digitale, i clienti si rivolgono a noi alla ricerca di capacità di software real-time 3D unite a competenze di trasformazione aziendale, design e ingegneria.

Il real-time 3D e le tecnologie immersive non sono più semplici innovazioni, ma componenti fondamentali della trasformazione digitale. Attraverso l’integrazione di modelli tridimensionali in tempo reale, i nostri clienti stanno ottenendo miglioramenti significativi in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e coinvolgimento.

La capacità di visualizzare, manipolare e interagire con dati complessi in tempo reale pone le basi per un futuro dove il digitale e il fisico coesistono in perfetta sinergia, aprendo nuove opportunità per l’innovazione e la crescita economica di tutto il paese.